La Queen Mary: un nuovo Titanic sfida l'Atlantico


La Queen Mary: un nuovo Titanic sfiderà l'Atlantico. Nella notte tra il 14 e il 15 Aprile 1912 nelle gelide acque dell'Atlantico Settentrionale a sud di Terranova s'inabissava, per aver urtato contro un iceberg, "l'inaffondabile" Titanic, vanto della White Star Line per la modernità e il lusso delle attrezzatture. 90 anni dopo...un nuovo Titanic sfiderà l'Atlantico. E la nave va...Torna di moda la navigazione transoceanica. Il grande appuntamento è fra due anni, nella primavera del 2004, quando, in alternativa al Concorde, chi disporrà di tempo e danaro potrà varcare l'Atlantico a bordo del più grande e lussuoso bastimento di tutti i tempi. E' iniziata, infatti, in Francia, nei cantieri navali di Saint-Nazaire, per conto dell'armatore Cunard Line la costruzione del Queen Mary 2. Per la prima volta un transatlantico battente bandiera britannica viene costruito fuori dal Regno Unito, e i francesi ne sono comprensibilmente molto orgogliosi. Sontuosamente e magnificamente arredato, il nuovo Titanic avrà il peso di 150 mila tonnellate, sarà lungo 345 metri, largo 41 e alto 72 ( come un palazzo di 23 piani). La direzione e il governo del grande colosso marittimo sarà affidata a un equipaggio di 1250 uomini. A bordo potranno trovare posto 2620 passeggeri comodamente alloggiati per 1430 cabine e 5 appartamenti extralusso. Il bastimento sarà dotato di tutti i comfort: 5 piscine, dodici ristoranti, 6 bar e due sale da ballo. Queste cifre parlano da sole: il costo, davvero superlativo, sarà di 900 milioni di euro, e per la traversata inaugurale che ripercorrerà la stessa rotta, la Southampton-New-York, dello sfortunato precedessore, le prenotazioni sono già esaurite nonostante i prezzi astronomici dei biglietti, da 1690 a 4900 euro. C'è solo da non essere superstiziosi!


Precedente

Archivio

L'ultima

Prossima