Le Nereidi a Paros


Triton e Amphitri

Un antico mito racconta che l’isola di Paros emerse dalle acque quando Poseidone, Dio del Mare, scosse con il suo tridente la costa meridionale di Corfù. Egli voleva creare un rifugio segreto dove ripararsi con la sua amante, la nereide Amfitrite.

La sua arma è adesso il simbolo dell’isola, anche se, forse, per un’isola così tranquilla, sarebbe stato più appropriato scegliere come simbolo il flauto di Pan. Pare, infatti, che il simpatico Dio pastorale morì a proprio a Paros.

Si crede, inoltre, che un’altra nereide, Speo, figlia di Nireas, un Dio del Mare più vecchio di Poseidone e di Dorida, figlia del Dio Oceano, avesse i suoi palazzi nelle numerose larghe caverne che si trovano lungo la costa occidentale dell’isola. Il suo nome viene dall’antica parola greca “speos”, che significa “grotta”. Si credeva che Speo, e le altre sue sorelle Nereidi, fossero l’incarnazione delle onde del mare, ed erano sempre raffigurate nuotando tra tritoni e delfini.


Precedente

Archivio

L'ultima

Prossima