
In occasione del 70° anniversario della nascita di Latina, il Comune ha organizzato la premiazione dei suoi atleti migliori.
L’applausometro nel teatro ha raggiunto il vertice quando è stato chiamato Davide Scarpa, il velista pontino che ha disputato l’ultima America’s Cup a bordo dell’imbarcazione “Mascalzone Latino” dello skipper ponzese Vincenzo Onorato.
La vela è molto seguita a Latina e le tante notti passate a godere le regate di Auckland hanno fatto crescere la notorietà di Davide.
Trent’anni, già campione mondiale IMS con l'imbarcazione YAH MAN, spiega: "Ho iniziato andando in barca con mio zio Mario a San Felice Circeo.
Finita la scuola mi sono iscritto al concorso per l'Accademia navale quando però, durante l'estate, si presentò l'occasione di andare a lavorare in una veleria di Livorno scelsi di andare lì, diventando prima velaio e poi velista professionista. Ho cominciato a fare regate in Italia, poi in Europa e nel mondo".
Davide si è allenato con il team di “Mascalzone Latino” all'Isola d'Elba. Gli allenamenti sono stati durissimi.
"Si comincia la mattina presto sulla terraferma, dalle 6 alle 8, con pesi ed esercizi aerobici, e continua poi per tutto il giorno in barca".
Davide si è anche allenato per un anno con Luna Rossa in Nuova Zelanda, uscendo però all'ultima selezione dell’equipaggio.
Di cosa si occupa un prodiere? "Lavora sulla prua della barca e partecipa a tutte le manovre di issata, ammainata e cambi di vele".
A cosa rinunci per inseguire i tuoi sogni?
"Il fatto di girare il mondo e la lontananza da casa ti porta sicuramente a trascurare gli affetti, ma fare un lavoro che ti piace ti dà la forza di andare avanti".
C'è stato un momento in cui una forte delusione per un insuccesso ti ha fatto venire in mente di smettere e mollare tutto?
"Assolutamente no. Puoi essere deluso quando arrivi secondo ad una gara o per essere stato escluso da Luna Rossa, ma impari sempre qualcosa per fare meglio in futuro".
C'è qualche personaggio del tuo mondo che ti ha colpito particolarmente?
"Tommaso Chieffi, il timoniere con cui ho corso gli ultimi due anni e mezzo. Anche i timonieri che abbiamo ora sono molto bravi, Paolo Cian e Vasco Vascotto, che riesce a ribaltare delle situazioni incredibili dando sempre molta carica all'equipaggio".
E Paul Cayard?
"Ho fatto solo una regata con lui. Ero in Sardegna e lui era venuto dall'America per ricevere un premio. E' molto bravo; oltre che come velista anche come organizzatore. Infatti ha sempre seguito in prima persona le organizzazioni di Moro di Venezia e delle altre barche di Coppa America. E' poi è un ottimo manager".
Se dovessi dire grazie a qualcuno per quello che hai ottenuto, a chi lo diresti?
"A Marco Savelli, il timoniere e velaio di Livorno che mi ha insegnato tutto".
Quali consigli daresti a chi ha intenzione di intraprendere questo tipo di carriera?
"Di non scoraggiarsi mai e di considerarlo proprio come un lavoro.
Dovrebbe fare comunque una scuola di vela; nella zona ci sono quelle di Anzio, Nettuno, San Felice, Civitavecchia e anche alcuni stabilimenti qui a Latina. Questo tipo di carriera, tuttavia, non dura molto; per questo devi crearti delle alternative. Io ad esempio nel'94 ho aperto una veleria qui a Latina insieme ai miei cugini".
Qual è il posto più bello che hai visto?
"La Nuova Zelanda; ma il mare più bello resta sempre quello della Sardegna. Non ha assolutamente nulla da invidiare a quello dei Caraibi".
Cosa c'è dopo la Coppa America?
"Sicuramente un po' di riposo. Non si può sempre vivere alla giornata, arriva un momento in cui devi anche fermarti e costruire il tuo futuro sulla terraferma" .
Davide Scarpa
Il suo palmares è davvero notevole:
1991 I class. Campionato Europeo CHS su Veletta
1992 II class. Mondiale Quarterton su Pesce Rosso
1992 I class. Campionato Italiano J 24 su Impreme
1992 I class. Campionato Italiano IMS su Kamomilla Blu
1993 I class. Campionato Italiano IMS su Kamomilla Blu
1996 I class. Campionato Europeo IMS su Osama
1997 III class. Mondiale a squadre con l'Italia
1998 II class. Mondiale ILC 25 su TNT TRACO
1998 I class. Sardinia's Cup (squadra italiana)
1999 I class. Mondiale IMS su YAH MAN
1999 I class. Campionato Italiano IMS su YAH MAN
2000 II class. Mondiale IMS su YAH MAN
2000 I class. Sardinia's Cup (squadra spagnola)
Medaglia d'argento Coni al valore atletico
Medaglia di bronzo Coni al valore atletico
|