
LA ROSA DEI VENTI
I nomi dei venti derivano dalla loro provenienza, immaginando di essere a nord di Malta, l’isola situata al centro del mediterraneo.
GRECO O GRECALE
Vento che proviene a Malta da nord est, ovvero dalla Grecia.
SCIROCCO
Vento che proviene a Malta da sud est, ovvero dalla Siria.
LIBECCIO
Vento che proviene a Malta da sud ovest ovvero dalla Libia.
MAESTRALE
Vento che proviene a Malta da nord ovest, ovvero da Roma, maestra - magister.
TRAMONTANA
Vento che proviene a Malta da nord, ovvero dai monti ( tra-montana).
Secondo un’altra teoria la tramontana è il vento che spira da “Tremonti”, il paese della campania.
LEVANTE
Vento che proviene da dove “leva” il sole, ovvero da est.
PONENTE
Vento che proviene da dove “pone” il sole, ovvero da ovest.
Malta ha costituito fin dai tempi antichi la sosta obbligata di tutti i più grandi navigatori, dai fenici ai mercanti delle repubbliche marinare. Navi da trasporto e da guerra, di esploratori e di avventurieri, tutte sostavano a Malta per fare rifornimenti e qui scambiavano preziose merci e oggetti di valore. Da questi antichi scambi deriva anche l’attuale notevole ricchezza dell’isola.
VENTO = TEMPERATURA + PRESSIONE
Terra e mare riscaldati dal sole, trasmettono calore all’aria più vicina, che leggera sale e viene rimpiazzata da aria più fredda dando origine al moto convettivo ascensionale del vento. Egualmente a causa delle differenze di temperature nelle varie zone e delle diverse pressioni si originano grandi spostamenti di masse d’aria dal punto di maggior pressione a quello di pressione minore.
LE BREZZE
Non devono essere confusi con i venti principali le brezze locali, dovute al fatto che la terra riscalda e raffredda prima del mare e l’aria fredda insegue l’aria calda :
LA BREZZA DI MARE
Di giorno la terra, sotto l'azione dei raggi solari, si riscalda molto più rapidamente del mare, l'aria sulla terraferma si riscalda, diventa meno densa e si solleva. Al suo posto arriva aria dal mare, più fredda, che produce quel flusso che costituisce appunto la brezza di mare.
LA BREZZA DI TERRA
La notte la terra si raffredda più rapidamente. L'aria che è a contatto del suolo diventa più fredda e densa e tende ad insinuarsi sotto quella a contatto con il mare che è più calda e leggera. Questo da luogo, alla brezza di terra.
|