A 24 miglia dall’Elba e a 29 dall’Argentario è la più lontana delle isole toscane.Presenta 16 km di coste e un solo approdo: Cala Maestra dove si trova l’ex villa reale.Riserva naturale e parco marino, ricca di capre, lepri, consente la presenza dell’uomo solo per motivi di vigilanza e per scopi di ricerca e di studio. E’ una delle poche Riserve di Stato al mondo ancora chiuse al pubblico.La Villa che fu di Vittorio Emanuele III oggi funge da foresteria e ospita Ricercatori, Parlamentari e pochi altri fortunati. Unici abitanti fissi sono il guardiano con la propria famiglia e, a turni di 15 giorni, due guardie forestali, insufficienti ad arginare la pesca notturna di aragoste e ricciole nelle ricche acque circostanti. Il guardiano possiede la barca più grande, la usa tra l’altro per pescare il pesce per gli importanti ospiti e per buttare la spazzatura al largo, visto che non esiste sull’isola un sistema di smaltimento dei rifiuti.All’ultimo concorso per guardiano concorsero centinaia di persone, soprattutto medici e professionisti. |