Emergenza balene


EMERGENZA BALENE, È NECESSARIO AGIRE SUBITO SUI GOVERNI, CONDURRE AZIONI NON-VIOLENTE PER OSTACOLARE LA CACCIA! I PAESI AMICI E I PAESI NEMICI DELLE BALENE Dal 20 al 25 maggio in Giappone, nel porto baleniero di Shimonoseki, si terrà l'assemblea annuale della Commissione Baleniera Internazionale. Attualmente il Giappone sta tentando di costituire, all'interno della commissione, una maggioranza a favore della caccia alle balene, comprando voti Se riuscisse in questo intento, la loro estinzione sarebbe certa in pochi anni! Gli attivisti di Greenpeace hanno protestato in tutto il mondo di fronte alle ambasciate giapponesi, consegnando scatole vuote uguali a quelle in cui viene venduta la carne di balena. Le scatole sono copie di quelle sbarcate dalla baleniera giapponese da poco rientrata dopo aver ucciso 440 balenottere nel mar Antartico. Tali scatole riportano gli slogan "la balena e' un cibo salutare" , "esistono piu' di 760.000 balenottere, nessun problema a ucciderne 2000". La carne di balena, raggiunge i ristoranti e i supermercati giapponesi, i cui clienti sono però sempre meno interessati, tanto che per il 30% rimane invenduta. IL MAROCCO ALL'INTERNO DELLA COMMISSIONE BALENIERA INTERNAZIONALE Il Marocco e' l'unico paese del mediterraneo a sostenere all'interno della Commissione la richiesta del Giappone . Queste posizioni non devono sorprendere: il Marocco, infatti, e' il paese che piu' ha beneficiato negli ultimi 10 anni degli aiuti finanziari Giapponesi allo sviluppo del settore ittico. L'Agenzia per la Pesca Giapponese ha stanziato oltre 300 milioni di dollari, appositamente per aumentare la sua influenza all'interno della Commissione. Dal ‘92 il Marocco ha ricevuti finanziamenti per 67 milioni di dollari, impiegati principalmente per lo sviluppo di una serie di villaggi la cui economia si basa sulla pesca e per le costruzioni di un centro e di un'imbarcazione da destinare alla ricerca ittica. Il Marocco si trova in una situazione contraddittoria. Da un lato sostiene le posizioni giapponesi , dall'altro ha sottoscritto un Accordo sulla Conservazione dei Cetacei che impegna le parti a "proibire ogni cattura" nel Mar Nero, nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, accordo in vigore dal 2001. " Al Marocco chiediamo di mantenere una posizione coerente con gli impegni che ha già assunto per la protezione delle balene e conservare così la propria credibilita' internazionale" ha recentemente dichiarato Domitilla Senni, direttore di Greenpeace. È NECESSARIO AGIRE SUBITO SUI GOVERNI, CONDURRE AZIONI NON-VIOLENTE PER OSTACOLARE LA CACCIA! SCRIVI AL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, ALEMANNO E CHIEDIGLI DI CONDANNARE PUBBLICAMENTE LA CAMPAGNA D’ACQUISTO VOTI DEL GIAPPONE ! GRAZIE DALLE BALENE. I PAESI NEMICI DELLE BALENE 1 Giappone 2 Norvegia 3 Antigua & Barbuda 4 Cina 5 Dominica 6 Grenada 7 Repubblica della Guinea 8 Repubblica della Corea 9 Panama 10 Federazione Russa 11 St. Kitts & Nevis 12 St. Lucia 13 St. Vincent 14 Isole Salomone 15 Danimarca 16 Marocco 17 Oman I PAESI AMICI DELLE BALENE 1 Argentina 2 Australia 3 Austria 4 Brasile 5 Cile 6 Finlandia 7 Francia 8 Germania 9 India 10 Irlanda 11 Italia ? 12 Messico 13 Principato di Monaco 14 Olanda 15 NuovaZelanda 16 Perù 17 Sud Africa 18 Spagna 19 Svezia 20 Svizzera 21 Gran Bretagna 22 Stati Uniti FONTI: La Campagna balene di Greenpeace www . greenpeace . it/whales Il ruolo del Marocco www . greenpeace . it /whales /marocco.htm


Precedente

Archivio

L'ultima

Prossima