"Mare Nostrum" è una bufala?


"MARE NOSTRUM" E’ UNA BUFALA?

Il progetto chiamato “Mare Nostrum” è un giro d’Italia a vela, presentato con i migliori principi morali volti alla difesa del mare, alla conoscenza della vela e all’amicizia sul sito http://www.veladaltura.com (sito anch’esso molto suggestivo):

Così recita il sito: “Questo giro in barca a vela è organizzato SENZA SCOPI DI LUCRO al solo fine di promuovere la conoscenza della navigazione a vela, del nostro stupendo mare e delle nostre terre mediterranee. La cultura marinara, la vela, la scuola di vita, la valorizzazione delle nostre coste e del nostro mare, questi sono i nostri obbiettivi.
· Insegnamento dell'arte marinara e della navigazione a vela.
· Far conoscere ed apprezzare il nostro mare e le nostre coste.
· Incrementare il turismo nautico.
· Regatare tra amici per creare un po' di spirito di competizione.
· Visitare i parchi, i musei, le opere d'arte ecc.
· Partecipare alla vita ed apprendere le tradizioni ed usi delle popolazioni locali.
· Conoscere ed apprezzare le bellezze naturali, la fauna e la flora locale.
· Unire idealmente tutte le popolazioni che abitano il nostro mare.
· Far conoscere la nostra iniziativa a tutte le scuole ed enti preposti.
· Proporre questo viaggio come scuola di vita, di aggregazione, di amicizia e conoscenza.
· Far conoscere e capire che l'ambiente ed il mare, in particolare, sono ecosistemi molto sensibili ed occorre salvaguardarli ad ogni costo


La presentazione è più che buona, e in realtà anche Giorgio Pastoris, l’organizzatore è un professionista di indubbie qualità tecniche. Il problema è che, leggendo anche le pagine successive del sito, si trova:

COSTI E PRENOTAZIONI
COSTI PER LE IMBARCAZIONI:
· Imbarcazioni sino a 12 mt. 30 Euro a tappa
· Imbarcazioni oltre i 12 mt. 50 Euro a tappa
· Alla prenotazione dovrà essere versato il 50% dell'importo.
· Il restante 50% entro il 10 aprile 2004.
COSTI PER IMBARCHI SINGOLI O DI GRUPPO:
· Imbarco singolo della durata di una settimana 420 Euro a persona
· Per la seconda settimana e successive, sconto del 10%
· Inoltre ogni singola persona imbarcata, escluso le skipper, dovrà versare all'organizzazione
per ogni tappa 10 Euro a persona · Sono esclusi dalle somme sopra indicate le spese per la cambusa, il carburante, le normali spese per generi di consumo.
· Alla prenotazione dovrà essere versato il 50% dell'importo. Il restante 50% almeno 20 giorni prima dell'imbarco.


Altro che senza fini di lucro! C’è un vero e proprio listino prezzi, e che prezzi! Ci sono prezzi di iscrizioni per le barche e per le persone, e ai prezzi occorre aggiungere anche la cambusa e il carburante. Prezzi che per i mesi di maggio e giugno sono prezzi elevati, prezzi da charter commerciali non da associazione filantropica che si propone di diffondere la cultura del mare e della vela. C’è anche la previsione di un pagamento dilazionato, il 50% subito e il resto in seguito. Conteggi prettamente economici e utilitaristici degni di un ragioniere. Continua poi il sito:

A CHI E' INDIRIZZATO: · A TUTTE LE SCUOLE E STUDENTI DELLE SUPERIORI OD UNIVERSITÀ.
· A tutti gli istituti nautici ed ai loro studenti.
· Ai soci della lega navale italiana.
· A tutti coloro che senza barca condividono i nostri ideali.
· A tutti i possessori di imbarcazioni a vela che intendono fare una esperienza di navigazione assistita.
· A coloro che apprezzano il mare e la vela e vogliono essere partecipi di una vacanza vissuta da protagonista.


Altro che insegnare l’arte marinara agli studenti delle scuole, questi sono prezzi che gli studenti non possono certo permettersi, possono permetterselo solo quelli con genitori facoltosi. Non sono certo prezzi alla portata di tutti i ragazzi che vogliono imparare la vela o di studenti universitari squattrinati! Continua poi il sito:

PROGRAMMA DI NAVIGAZIONE ANNO 2004 "MARE NOSTRUM A VELA" Partenza 8\9 Maggio da Lavagna, fine 10 Luglio, S. Teresa di Gallura:
10 Maggio: partenza per Portovenere
11 Maggio: sosta a Portovenere
12 Maggio: partenza per Viareggio
13 Maggio: partenza per Capraia
14 Maggio: sosta in Capraia

19 Maggio: sosta al Giglio
20 Maggio: partenza per Giannutri
21 Maggio: partenza per Civitavecchia
…..
25 Maggio: partenza per Ponza
26 Maggio: partenza per Ventotene

11 Giugno: partenza per Malta
12 Giugno: sosta a Malta
24 Giugno: sosta a Villasinius
25 Giugno: partenza per Teulada

29 Giugno: partenza per S. Antioco
30 Giugno: sosta a S. Antioco

4 Luglio: partenza per Arbatax
5 Luglio: sosta ad Arbatax
6 Luglio: partenza per La Caletta
7 Luglio: sosta a La Caletta
8 Luglio: partenza per Portisco
9 Luglio: sosta a Portisco


Il programma è meraviglioso senza dubbio, ma non spacciamolo per un filantropico tour di idealisti quando non lo è. I miei amici in Croazia, la domenica escono in barca, ogni volta in una località diversa, fanno immersioni e dopo puliscono gratis le spiagge e le coste dall’immondizia. Finanziatori sono i comuni che rimborsano le spese delle barche e offrono il pranzo di panini. Questo è amore per il mare fine a se stesso, amore per lo stare insieme, uniti dalla stessa passione e senza interessi economici.

L’iniziativa di “Mare Nostrum”, del giro delle coste a vela, prende spunto da analoghe iniziative intraprese in altre parti del mondo e coronate, di solito, da grande partecipazione e successo.

Al momento mi risulta che solo l’imbarcazione di Pastoris è rimasta a continuare il giro di "Mare Nostrum".


Precedente

Archivio

L'ultima

Prossima